14 Aug
Loudness: l' ennesima guida definitiva


Il Concetto di Loudness e la sua Importanza nell'Audio Moderno


Nel panorama audio contemporaneo, il concetto di "loudness" (percezione del volume) ha assunto un'importanza critica, superando la semplice misurazione dei livelli di picco. Questa evoluzione è stata in gran parte una risposta diretta a una problematica storica nota come "loudness war" (guerra del volume). Tradizionalmente, la normalizzazione dei livelli audio si basava sui picchi, spingendo i creatori di contenuti a rendere il loro audio "più forte" per emergere. Questo approccio competitivo ha portato alla produzione di master sempre più compressi e limitati, sacrificando la gamma dinamica e risultando in un audio percepito come "piatto, affaticante e privo di vita".1Le conseguenze di questa "guerra del volume" erano evidenti e negative per l'esperienza dell'ascoltatore. I salti abrupti nei livelli di volume tra programmi, pubblicità o contenuti in streaming creavano un'esperienza "stridente e poco professionale".2 Tali "incoerenze di loudness" erano tra le principali cause di reclami da parte degli spettatori e degli ascoltatori.3 Il manifestarsi di queste problematiche ha evidenziato la necessità impellente di un approccio più sofisticato e standardizzato alla misurazione del volume, che tenesse conto della percezione umana piuttosto che della mera intensità fisica.La soluzione moderna a questa problematica è emersa attraverso la misurazione del loudness percepito, affiancata da una misurazione del livello di True Peak.5 Questo ha condotto allo sviluppo di standard internazionali come ITU-R BS.1770, EBU R 128 e ATSC A/85, che hanno standardizzato le misurazioni del loudness, superando la semplice normalizzazione dei picchi.4 L'adozione di questi standard mira a garantire un'esperienza di ascolto "coerente" per il pubblico su vari tipi di contenuti e piattaforme di distribuzione.2 La conformità al loudness è diventata un requisito "obbligatorio" per le emittenti, non solo per evitare sanzioni normative, ma anche per mantenere la soddisfazione del pubblico.4 Anche le piattaforme di streaming applicano la normalizzazione del loudness, abbassando i brani che superano il loro target di loudness e alzando quelli troppo silenziosi, al fine di creare un'esperienza di ascolto bilanciata.6Questo cambiamento non è stato solo l'introduzione di nuovi strumenti, ma ha rappresentato un fondamentale spostamento di paradigma nella filosofia dell'ingegneria audio. Storicamente, i misuratori tradizionali come i PPM (Peak Programme Meters) e i VU (Volume Unit) erano progettati principalmente per "proteggere le apparecchiature a valle da sovraccarichi e clipping" e fornivano una "scarsa correlazione con ciò che un ascoltatore percepisce come loudness".7 Al contrario, gli standard moderni, come ITU-R BS.1770, sono "intesi a modellare la percezione del loudness umano".7 L'unità LUFS (Loudness Units Full Scale) è considerata il "modo più accurato di misurare il loudness" perché "assomiglia più da vicino all'udito umano".6 Questo passaggio da una misurazione puramente fisica e incentrata sull'attrezzatura a un approccio che quantifica accuratamente l'esperienza uditiva soggettiva è alla base dell'intero ecosistema moderno del loudness.

Fondamenti di Psicoacustica e Percezione del Suono


La psicoacustica è la disciplina scientifica che indaga la relazione tra le proprietà fisiche del suono e le impressioni uditive soggettive dell'essere umano.9 È fondamentale comprendere che la percezione umana del suono differisce significativamente dalle misurazioni fisiche dirette.

Loudness vs. Pressione Sonora: La Dimensione Soggettiva


La pressione sonora (Sound Pressure Level, SPL) è una quantità fisica, misurabile oggettivamente da un microfono.12 Il loudness, al contrario, è la sua "controparte psicologica" 12, una quantità psicoacustica che rappresenta il modo in cui un essere umano percepisce il volume del suono.9 A differenza delle quantità fisiche, i parametri psicoacustici come il loudness offrono una rappresentazione lineare della percezione uditiva umana: un raddoppio di una quantità psicoacustica corrisponde a un raddoppio della percezione soggettiva.9 Nonostante la sua natura soggettiva, le persone tendono a concordare quando, ad esempio, un suono è il doppio più forte di un altro.12Questa distinzione è di primaria importanza. La pressione sonora, misurata in decibel (dB SPL), quantifica l'intensità fisica dell'onda sonora. Tuttavia, il loudness, la sensazione di volume, è influenzato da come il cervello elabora questi segnali.11 Ciò significa che una semplice misurazione in dB SPL non è sufficiente per riflettere accuratamente il volume percepito da un ascoltatore.7 La necessità di misurazioni che modellino la percezione uditiva umana ha portato allo sviluppo di unità e metodologie specifiche.

Unità di Misura Psicoacustiche: Phon e Sone


Per quantificare il loudness percepito, sono state introdotte unità di misura specifiche:

  • Sone: L'unità di loudness, che visualizza la sensazione umana del volume sonoro su una scala lineare.9 Per definizione, un tono sinusoidale di 1 kHz a un livello di 40 dB SPL ha un loudness di 1 sone. Un suono percepito come il doppio più forte è designato da un valore in sone raddoppiato.9
  • Phon: L'unità del livello di loudness. Indica il livello di pressione sonora di un tono sinusoidale di 1 kHz che produce la stessa sensazione di volume sonoro dell'evento sonoro testato.9 Ad esempio, un tono sinusoidale a 500 Hz che è percepito come forte quanto un suono sinusoidale di 1 kHz a 50 dB è designato come avente un livello di pressione sonora di 50 phon.9

La determinazione del loudness è stata specificata in diverse norme, tra cui la DIN 45631/A1.9

Curve di Fletcher-Munson e Sensibilità Frequenziale


La sensazione del volume sonoro dipende fortemente dalla frequenza; eventi sonori di pari livello ma frequenza diversa non sempre evocano la stessa sensazione di volume negli esseri umani.9 Le curve di Fletcher-Munson (o curve di uguale loudness) dimostrano che l'orecchio umano è più sensibile alle frequenze medie (intorno a 1-5 kHz) e meno sensibile alle frequenze molto basse o molto alte.8 Questo fenomeno spiega perché i bassi e gli alti spesso devono essere amplificati a volumi più bassi per mantenere un suono bilanciato, un principio applicato nella compensazione del loudness nelle apparecchiature audio.11 Il loudness dipende anche dallo spettro di potenza di un suono, non solo dal suo livello di pressione sonora. Ad esempio, se la frequenza di un suono è troppo alta o troppo bassa per essere udita, non è affatto percepita come forte.12 Le moderne unità di loudness come LUFS tengono conto di questa sensibilità dipendente dalla frequenza.6

Sharpness e altri parametri psicoacustici


Oltre al loudness, la psicoacustica considera altri parametri che descrivono le impressioni uditive:

  • Sharpness (Acutezza): È correlata a quanto lo spettro di un suono è concentrato nella fascia alta. Può essere calcolata come una somma ponderata dei livelli di loudness specifici in varie bande, tipicamente bande da 1/3 d'ottava.12 La distorsione, ad esempio, aumenta la sharpness così come il loudness.12
  • Specific Loudness (N'): Rappresenta la distribuzione del loudness attraverso le bande critiche, misurata in "sone/Bark". Il loudness totale (N) è il risultato dell'integrazione dei valori di loudness specifici attraverso la velocità della banda critica.9
  • Altri parametri includono Tonality (Tonalità), Roughness (Ruvidità) e Fluctuation Strength (Forza di Fluttuazione).10

Il sistema uditivo umano "ascolta relativamente, non assolutamente", "percepisce schemi, non spettri a terzi d'ottava", e "percepisce il loudness, non un livello sonoro".10 L'elaborazione del segnale psicoacustico deve essere adattata a queste caratteristiche per simulare numericamente la percezione umana.10 La complessità della percezione sonora risiede nel fatto che non è un attributo semplice e a valore singolo. Il loudness dipende dallo spettro di potenza, non solo dal livello di pressione sonora.12 La variazione della sensibilità in base alla frequenza, come illustrato dalle curve di Fletcher-Munson 11, e la distribuzione del loudness attraverso le bande critiche, come indicato dal loudness specifico 9, dimostrano che una comprensione e una misurazione complete dell'esperienza sonora soggettiva richiedono la considerazione di molteplici parametri psicoacustici e della loro distribuzione spettrale, non solo una singola lettura di ampiezza.La seguente tabella offre un confronto tra le unità di misura fisiche e psicoacustiche, evidenziando le loro differenze fondamentali.Tabella 1: Unità di Misura Psicoacustiche vs. Fisiche

Parametro
Natura
Unità
Descrizione Breve
Dipendenza dalla Frequenza
Pressione Sonora
Fisica
dB SPL
Misura fisica dell'intensità del suono
No
Loudness
Psicoacustica
Sone
Percezione soggettiva del volume su scala lineare
Livello di Loudness
Psicoacustica
Phon
SPL di un tono di 1kHz percepito uguale al suono testato
Sharpness
Psicoacustica
Acum
Percezione dell'acutezza del suono (componenti alte)
Specific Loudness
Psicoacustica
Sone/Bark
Distribuzione del loudness nelle bande critiche


3. Unità di Misurazione Audio Fisiche e Digitali


La comprensione dei livelli audio richiede una distinzione chiara tra il dominio analogico e quello digitale, ciascuno con le proprie unità di misura e convenzioni.

Decibel (dB) e le sue Variazioni: dBm, dBv, dBV


Il decibel (dB) è un'unità logaritmica impiegata per esprimere i livelli relativi di due tensioni elettriche, potenze o suoni.13 Diverse variazioni del dB sono utilizzate per riferimenti specifici:

  • dBm: Unità di dB riferita a 0dB = 1mW su un carico di 600 Ohm.13
  • dBv: Unità di dB riferita a 0dB = 0.775 volt.13
  • dBV: Unità di dB riferita a 0dB = 1 volt.13


Livelli Analogici: dBu e dBV (Line Level)


Nel mondo analogico, i livelli audio sono tipicamente misurati in rapporti di tensione, come dBu (decibel unloaded) o dBV (decibel voltage).13 Poiché dBu e dBV descrivono variazioni di tensione continue, i livelli del segnale analogico sono generalmente espressi in valori RMS (Root Mean Square) medi.13I "livelli di linea" standardizzati sono cruciali per l'interoperabilità delle apparecchiature:

  • Audio professionale: Lo standard è +4 dBu, con un livello RMS nominale di 1.228 V.13 Questo è spesso indicato come "livello studio".
  • Audio consumer: Lo standard è -10 dBV, con un livello RMS nominale di 0.316 V.13

    È di fondamentale importanza non mescolare questi standard, poiché un segnale a +4 dBu (livello studio) è circa 12 dB più forte di un segnale a -10 dBV (livello consumer), e l'errata combinazione può portare a registrazioni di scarsa qualità o a clipping.13


Livelli Digitali: dBFS (Decibels Full Scale)


Nel dominio digitale, l'audio è rappresentato da una sequenza di dati binari, rendendo i livelli di tensione analogici come dBu non applicabili.13 I livelli digitali utilizzano invece i dBFS (decibels relative to full scale), un'unità di misura per i livelli di ampiezza nei sistemi digitali che hanno un livello di picco massimo definito e una scala fissa.13Il valore di 0 dBFS rappresenta il livello massimo assoluto che può essere raggiunto in un sistema digitale, come una Digital Audio Workstation (DAW) o un plugin software.13 Qualsiasi segnale che superi 0 dBFS causerà un sovraccarico e conseguente clipping del segnale digitale.13 Pertanto, è essenziale mantenere i segnali al di sotto di 0 dBFS per garantire un headroom sufficiente e prevenire la distorsione.13 Tutte le misurazioni di picco inferiori al massimo sono espresse come livelli negativi.14

RMS (Root Mean Square) e True Peak: Misurazioni Cruciali


Due misurazioni sono particolarmente importanti per la qualità e la percezione dell'audio:

  • RMS (Root Mean Square): Le misurazioni RMS sono spesso preferite rispetto alle misurazioni di picco per valutare le prestazioni di rumore di un sistema o il loudness di una registrazione audio.14 Esse forniscono una rappresentazione più fedele del loudness percepito, misurando la gamma dinamica di una forma d'onda e visualizzando i livelli medi in dB calcolati su un breve periodo.6 Secondo gli standard AES17-1998, IEC 61606 e ITU-T Recs. P.381 e P.382, il valore RMS di un'onda sinusoidale a fondo scala è designato come 0 dB FS. Questo implica che un'onda quadra a fondo scala avrebbe un valore RMS di +3 dB FS.14 L'unità dBov, definita nello standard di telefonia ITU-T G.100.1, designa il valore RMS di un'onda quadra a fondo scala come 0 dBov, ed è la base per l'unità di loudness LUFS dell'ITU.14
  • True Peak (dBTP): Un aspetto critico del dominio digitale è che un segnale che non raggiunge 0 dBFS in termini di campioni discreti può comunque subire clipping quando convertito in analogico, a causa del processo di ricostruzione del segnale che interpola tra i campioni.14 Le misurazioni dei veri livelli di picco inter-campione sono indicate come dBTP o dB TP.14 Il True Peak viene calcolato tramite sovracampionamento del segnale.16 La conoscenza del valore di True Peak è fondamentale, poiché indica il vero livello massimo dell'audio dopo la conversione in analogico o in un'altra forma digitale (ad esempio, da WAV a MP3). Se l'audio supera 0 dBTP, è probabile che si verifichi clipping nell'audio convertito.18 Questo rende il True Peak una misurazione indispensabile per mantenere l'integrità dell'audio nei moderni flussi di lavoro digitali, prevenendo la distorsione durante la riproduzione o la conversione di formato.


La Complessa Relazione tra Livelli Analogici e Digitali


Non è possibile confrontare direttamente o convertire dBu e dBFS tramite una semplice formula matematica universale.13 La relazione tra i livelli analogici e digitali è determinata dal livello operativo del convertitore.13 Il livello di conversione viene scelto come il miglior compromesso per il tipico headroom e i livelli di segnale-rumore dell'attrezzatura specifica.14Esistono diverse convenzioni di allineamento standard a seconda della regione e dell'applicazione:

  • EBU R68 (Europa): +18 dBu corrisponde a 0 dBFS.14
  • EBU (raccomandazione generale in Europa): -18 dBFS equivale al livello di allineamento.14
  • Standard SMPTE (USA): -20 dBFS è definito come il livello di allineamento.14
  • BBC: -18 dBFS equivale a 0 dBu.14
  • Installazioni USA: +24 dBu per 0 dBFS.14
  • Post-produzione americana e australiana: -20 dBFS equivale a 0 VU = +4 dBu.14

Queste differenze evidenziano che la gestione dei livelli audio attraverso i domini analogico e digitale è un compito ingegneristico complesso che richiede un'attenta calibrazione del sistema e una profonda comprensione delle caratteristiche specifiche del convertitore e dei requisiti di headroom, piuttosto che una semplice conversione matematica universale.La seguente tabella riassume le principali unità di misura audio e le loro caratteristiche.Tabella 2: Confronto tra Unità di Misura Audio (Analogiche e Digitali)

Unità
Dominio
Tipo di Misura
Riferimento
Applicazione Tipica
dB
Generale
Relativa
Rapporto tra due livelli
Livelli generali, guadagno/attenuazione
dBm
Analogico
Assoluta
1mW su 600Ω
Potenza audio in telecomunicazioni
dBv
Analogico
Assoluta
0.775V
Livelli di linea consumer (storico)
dBV
Analogico
Assoluta
1V
Livelli di linea consumer
dBu
Analogico
Assoluta (RMS)
0.775V RMS (unloaded)
Livelli di linea professionali
dBFS
Digitale
Assoluta (Picco)
Full Scale Digitale (0 dBFS max)
Livelli digitali, headroom
RMS
Analogico/Digitale
Media
Media del segnale (varia riferimento)
Loudness percepito, rumore di sistema
True Peak (dBTP)
Digitale
Picco Inter-campione
Picco ricostruito (0 dBTP max)
Prevenzione clipping in conversione D/A e formati


Standard di Loudness Internazionali per l'Industria Audio


L'introduzione di standard internazionali per il loudness ha segnato una svolta nell'industria audio, fornendo metodologie coerenti per la misurazione e il controllo del volume percepito.

ITU-R BS.1770: Il Fondamento Globale


La raccomandazione ITU-R BS.1770, nella sua versione più recente (attualmente -5, approvata a novembre 2023), definisce gli algoritmi per misurare il loudness del programma audio e il livello True-Peak.19 Questo standard è riconosciuto come il fondamento globale su cui si basano altri algoritmi e raccomandazioni regionali, come EBU R128 e ATSC A/85.5La metodologia di misurazione del loudness multicanale specificata da ITU-R BS.1770 si articola in quattro fasi principali 19:

  1. Ponderazione in Frequenza "K" (K-frequency weighting): Questa fase applica un filtro a due stadi (un filtro shelving e un filtro passa-alto) al segnale audio. Il filtro è progettato per emulare gli effetti acustici della testa e la sensibilità in frequenza dell'orecchio umano, che non percepisce tutte le frequenze con la stessa intensità.19 I coefficienti del filtro sono specificati per una frequenza di campionamento di 48 kHz, ma è essenziale utilizzare valori diversi per altre frequenze di campionamento al fine di mantenere la stessa risposta in frequenza.19
  2. Calcolo del valore quadratico medio (mean square) per ogni canale: Dopo la ponderazione in frequenza, viene calcolata la potenza del segnale filtrato per ciascun canale audio in un intervallo di misurazione definito.19
  3. Somma ponderata per canale (channel-weighted summation): I valori di potenza calcolati per ciascun canale vengono sommati, ma con pesi specifici. I canali surround (sinistro e destro) ricevono pesi maggiori (circa +1.5 dB), mentre il canale LFE (Low Frequency Effects) è escluso dalla misurazione del loudness. La formula per il loudness (LK) è LK = –0.691 + 10 log10 (Σ Gi * zi) LKFS, dove Gi sono i coefficienti di ponderazione e zi è il valore quadratico medio del segnale di ingresso per il canale i.19
  4. Gating di blocchi da 400 ms (con sovrapposizione del 75%): Questa fase è cruciale per il calcolo del loudness integrato e utilizza un processo a due soglie per escludere i passaggi silenziosi o molto tranquilli dalla misurazione complessiva.17
  • Soglia Assoluta (Absolute Threshold, Γa): La prima soglia è fissata a -70 LKFS. I blocchi audio con un loudness inferiore a questa soglia vengono esclusi dal calcolo successivo.17
  • Soglia Relativa (Relative Threshold, Γr): Questa soglia viene calcolata sottraendo 10 dB dal loudness misurato dopo l'applicazione della soglia assoluta.17

L'unità di misura predominante utilizzata da ITU-R BS.1770 è LKFS (Loudness, K-weighted, relative to Full Scale).8 Questa unità è equivalente aLUFS (Loudness Units, referenced to Full Scale), l'unità preferita dall'European Broadcasting Union (EBU).3

EBU R 128: Lo Standard Europeo per il Broadcasting


EBU R 128 è una raccomandazione ampiamente adottata in Europa per la normalizzazione del loudness e la definizione del livello massimo consentito dei segnali audio, in particolare per le emittenti televisive e radiofoniche.3 Questo standard si basa direttamente sull'algoritmo ITU-R BS.1770.3Gli obiettivi principali di EBU R 128 sono garantire un'esperienza di ascolto uniforme e prevenire le "guerre del volume" che in passato hanno portato a differenze significative di loudness tra i programmi.3Definizioni e Parametri Chiave 17:

  • L_K_ (K-weighted loudness level): Il livello di loudness misurato con la ponderazione in frequenza K.
  • LUFS (Loudness Units referenced to full scale): Unità di misura assoluta del loudness, ponderata K, riferita a una scala digitale in cui 0 dBFS è il limite superiore. È equivalente a LKFS.
  • LU (Loudness Unit): Unità di misura relativa del loudness, dove 1 LU corrisponde a 1 dB su una scala digitale. Può esprimere la differenza di livello rispetto a un target.
  • LRA (Loudness Range): Un valore statisticamente determinato che descrive la variazione del loudness (dinamica) di un programma.17 EBU R128 non impone un LRA massimo, incoraggiando l'uso di una maggiore gamma dinamica e lasciando la compressione dinamica a decisioni artistiche.17
  • TP (True Peak): La ricostruzione del livello di picco inter-campione del segnale, calcolata tramite sovracampionamento.
  • dBTP (True Peak level referenced to full scale): Il livello del segnale audio che tiene conto dei picchi inter-campione, misurato in decibel relativi a fondo scala.

Misurazioni (EBU Mode, Tech 3341) 2:

EBU R 128 specifica tre finestre temporali per l'analisi del loudness:

  • Momentary (M): Utilizza una finestra scorrevole di 400 ms per descrivere il loudness istantaneo.5
  • Short-term (S): Utilizza una finestra scorrevole di 3 secondi per un loudness più mediato, meno dipendente dagli eventi.5
  • Integrated (I): Il loudness aggregato dall'inizio alla fine del programma. È la misurazione principale per la normalizzazione e impiega le funzioni di gating (assoluta e relativa) per escludere i passaggi silenziosi.5

Livelli Target e Limiti di True Peak:

  • Loudness Target: EBU R 128 raccomanda un loudness integrato di -23 LUFS con una deviazione consentita di ±0.5 LU. Per materiali meno prevedibili, come i programmi dal vivo, è tollerata una deviazione di ±1 LU.2
  • True Peak Massimo Consentito: Il livello massimo di True Peak consentito in produzione è -1 dBTP.2


ATSC A/85: La Pratica Raccomandata per la Televisione Digitale USA


ATSC A/85 è una pratica raccomandata che fornisce linee guida per le emittenti e i creatori di contenuti televisivi digitali (HD o SD) negli Stati Uniti.16 Questo standard ha adottato l'algoritmo ITU-R BS.1770 per la misurazione del loudness.7Applicazione e Focus: ATSC A/85 si concentra in particolare sul controllo del loudness tra programmi e spot pubblicitari (program-to-interstitial loudness), un problema significativo negli Stati Uniti.7 IlCALM Act negli Stati Uniti impone alle emittenti di applicare la pratica raccomandata ATSC A/85 agli spot pubblicitari per garantire che non siano percepiti come più forti dei programmi televisivi.4Livelli Target e Limiti di True Peak:

  • Loudness Target: Il target di loudness per ATSC A/85 è -24 LKFS con una tolleranza di ±2 LU.2
  • True Peak Massimo Consentito: Il limite massimo di True Peak è -2 dBTP.2

Metodologia di Misurazione:

  • Per i contenuti di breve durata, come spot pubblicitari e promo, ATSC A/85 raccomanda di misurare il loudness medio dell'intero mix per tutta la durata dell'elemento.7
  • Per i contenuti di lunga durata, lo standard suggerisce di identificare e misurare l'elemento "ancora", che è solitamente il dialogo. L'ascoltatore tende a concentrarsi su questo elemento per regolare il volume, e il loudness dell'elemento ancora viene riportato come il valore di loudness del programma per un mix correttamente bilanciato.7

L'adozione di questi standard globali e regionali mostra una chiara gerarchia e personalizzazione. ITU-R BS.1770 funge da base algoritmica, mentre EBU R128 e ATSC A/85 applicano questa base con target e tolleranze specifiche, adattandosi alle esigenze normative e di mercato locali. Ad esempio, ATSC A/85 pone un'enfasi più rigida sugli spot pubblicitari, influenzata dal CALM Act.4 Questo approccio bilancia la coerenza globale con le necessità regionali.Il processo di "gating" nell'algoritmo ITU-R BS.1770, che esclude i blocchi audio silenziosi o molto tranquilli dalla misurazione del loudness integrato 17, è una scelta di progettazione sofisticata. Questo meccanismo assicura che la misurazione rifletta il "loudness in primo piano" del programma 3, ovvero ciò che gli ascoltatori percepiscono come il volume principale del contenuto. Questo è particolarmente importante per materiali con un'ampia gamma dinamica, come film, drammi o anche spot pubblicitari con introduzioni silenziose, migliorando l'accuratezza e l'utilità pratica della misurazione del loudness integrato.3La seguente tabella offre un confronto dettagliato tra i parametri chiave di questi standard.Tabella 3: Parametri Chiave degli Standard di Loudness (ITU-R BS.1770, EBU R128, ATSC A/85)

Parametro
ITU-R BS.1770
EBU R128
ATSC A/85
Organizzazione
ITU
EBU
ATSC
Anno Ultima Revisione
2023 (v5) 20
2020 (v4) 3
2021 (v2013, Corr. 1) 21
Base Algoritmica
K-weighted, gating
ITU-R BS.1770
ITU-R BS.1770
Unità di Loudness
LKFS
LUFS (equiv. LKFS)
LKFS
Target Loudness Integrato
Definisce algoritmo, non target specifico
-23 LUFS 17
-24 LKFS 2
Tolleranza Loudness
N/A
±0.5 LU (±1 LU per live) 17
±2 LU 2
Limite True Peak Max
Algoritmo per True Peak 19
-1 dBTP 17
-2 dBTP 2
Finestre Temporali di Misura
Gating 400ms 19
Momentary (400ms), Short-term (3s), Integrated 17
Momentary, Short-term, Integrated 8
Focus Principale
Algoritmi di base
Normalizzazione broadcast Europa
TV digitale USA, spot pubblicitari 22


Applicazioni e Campi di Utilizzo Specifici


Gli standard di loudness e le tecniche di misurazione audio hanno trovato applicazione in una vasta gamma di settori professionali, ciascuno con requisiti e sfide specifiche.

Broadcasting (TV e Radio): Garanzia di Consistenza e Comfort d'Ascolto


Il settore del broadcasting è stato il catalizzatore principale per l'adozione degli standard di loudness.2 L'obiettivo primario è assicurare un'esperienza di ascolto uniforme e confortevole, eliminando i fastidiosi sbalzi di volume tra programmi, canali e, in particolare, tra programmi e spot pubblicitari.2 Le incoerenze di loudness erano infatti la causa più frequente di reclami da parte degli spettatori e degli ascoltatori.3Gli standard chiave in questo ambito sono EBU R128 in Europa, che mira a un target di -23 LUFS con un limite di -1 dBTP, e ATSC A/85 negli Stati Uniti, con un target di -24 LKFS e un limite di -2 dBTP.2 Negli Stati Uniti, il CALM Act impone l'applicazione di ATSC A/85 agli spot pubblicitari per prevenire che siano più forti dei programmi televisivi.4 Il monitoraggio del loudness può essere eseguito in tempo reale per le trasmissioni dal vivo o offline per la post-produzione 4, garantendo la conformità su tutte le piattaforme di distribuzione.

Produzione Musicale e Piattaforme di Streaming: La Normalizzazione del Loudness


La "loudness war" ha avuto un impatto significativo anche sulla produzione musicale, portando a una perdita di gamma dinamica e a un conseguente affaticamento dell'ascoltatore.1 Per contrastare questo fenomeno e offrire un'esperienza di ascolto coerente tra i brani, le piattaforme di streaming hanno implementato la normalizzazione del loudness.1 Questo processo implica che le piattaforme abbassano il guadagno dei brani più rumorosi che superano il loro target LUFS e aumentano quelli più silenziosi.6I target di loudness variano notevolmente tra le diverse piattaforme di streaming: Spotify (-14 LUFS), Apple Music (stereo -16 LUFS, Dolby Atmos -18 LUFS), YouTube (-14 LUFS), Amazon Music (-14 LUFS), e i podcast (tipicamente -16 LUFS).2 Gli ingegneri di mastering devono quindi bilanciare il loudness percepito con la conservazione della gamma dinamica, evitando la sovra-compressione che può rendere l'audio "piatto e senza vita".1 Tecniche come l'equalizzazione strategica sono fondamentali per gestire le gamme di frequenza e la distribuzione dell'energia, influenzando il loudness percepito senza compromettere la chiarezza.1

Industria Cinematografica e Post-Produzione: Standard e Best Practice


Mentre i mix teatrali tradizionalmente non sono soggetti a linee guida ufficiali o limitazioni di loudness 23, i mix destinati all'home video e ai servizi di streaming sono sottoposti a standard rigorosi. Ad esempio, Netflix richiede un loudness medio di -27 LKFS (con gating sul dialogo) e picchi che non superino -2 dB True Peak.2 Netflix raccomanda inoltre l'uso di limiter True Peak a -2.3 dBFS o inferiori.24Nel contesto cinematografico, il dialogo deve rimanere sempre chiaro e udibile, e i valori target di loudness sono spesso riferiti al loudness medio del dialogo nella colonna sonora.23 Netflix specifica anche valori per il Loudness Range (LRA): tra 4 e 18 LU per programmi 5.1 e 2.0, e un LRA del dialogo di 10 LU o meno.24 La calibrazione delle sale di missaggio varia in base alla destinazione finale del contenuto (broadcast/home entertainment rispetto alle sale cinematografiche).23

Acustica Ambientale e Sicurezza sul Lavoro


I principi della psicoacustica e le tecniche di misurazione del suono trovano applicazione anche nella gestione del rumore. Essi sono impiegati per ridurre il rumore indesiderato in ambienti come sale da concerto, studi di registrazione e uffici, attraverso l'applicazione di tecniche di insonorizzazione, diffusione e assorbimento.11 I misuratori di livello sonoro (sound level meters) sono strumenti essenziali per monitorare il rumore ambientale, il rumore industriale e stradale, e per gestire l'esposizione dei lavoratori al rumore e alle vibrazioni, contribuendo alla salute e sicurezza sul lavoro.25

Altre Applicazioni


La psicoacustica e la misurazione del loudness non si limitano ai settori sopra menzionati. Le tecnologie di comunicazione e le applicazioni mediche beneficiano dell'ottimizzazione dell'esperienza uditiva basata su questi principi.11 Nel campo della realtà virtuale (VR) e del gaming, tecniche audio 3D, come le Head-Related Transfer Functions (HRTF), sono utilizzate per creare esperienze sonore immersive e realistiche, migliorando la localizzazione del suono e il coinvolgimento dell'utente.11Un aspetto rilevante che emerge dall'analisi è la convergenza e la divergenza degli standard tra le diverse piattaforme. Sebbene esista un consenso generale sul principio della normalizzazione del loudness, i valori target specifici e le sfumature di implementazione variano notevolmente.1 Questa variabilità dipende dall'ambiente di riproduzione previsto (ad esempio, l'ascolto tranquillo a casa rispetto al volume elevato di un cinema, o un dispositivo mobile rispetto a un televisore) e dal tipo di contenuto (ad esempio, musica rispetto a programmi ricchi di dialoghi).23 Ciò implica che un approccio "taglia unica" alla conformità del loudness è impraticabile, rendendo necessario un mastering e un mixaggio su misura per i diversi canali di distribuzione.Inoltre, la gestione del loudness è un equilibrio tra creatività e tecnica. Sebbene gli standard forniscano specifiche tecniche, essi influenzano profondamente gli aspetti artistici della produzione audio.17 L'EBU R128, ad esempio, "incoraggia l'uso di una maggiore gamma dinamica nella produzione, ma non limita l'uso della compressione della gamma dinamica", legando la compressione a "decisioni artistiche ed estetiche".17 La sovra-compressione per raggiungere un target può portare a un audio "senza vita e affaticante".2 L'obiettivo non è solo raggiungere un numero, ma modellare il profilo dinamico dell'audio per renderlo esteticamente gradevole e coinvolgente all'interno dell'inviluppo di loudness definito, trasformando così un vincolo tecnico in un'opportunità creativa per un migliore design del suono.1La seguente tabella riassume i target di loudness per alcune delle principali piattaforme di distribuzione.Tabella 4: Target di Loudness per Piattaforme di Distribuzione (Streaming, Broadcast)

Piattaforma/Regione
Target LUFS/LKFS
Tolleranza LU
Limite True Peak
Note/Metodologia
UK, Europa (EBU R128)
-23 LUFS
±1 LU
-1 dBTP
Standard per la maggior parte delle emittenti EU 2
USA (ATSC A/85)
-24 LKFS
±2 LU
-2 dBTP
Standard per il broadcast USA (TV, cavo, satellite) 2
Giappone (ARIB TR-B32)
-24 LKFS
N/A
-1 dBTP
Standard per le emittenti giapponesi 2
Cina (GY/T 282-2014)
-24 LKFS
±2 LU
-2 dBTP
Standard per le emittenti cinesi 2
Australia (OP-59)
-24 LKFS
±1 LU
-2 dBTP
Standard per le emittenti australiane 2
Netflix (Streaming)
-27 LKFS
±2 LU
-2.3 dBTP
Misurazione con gating sul dialogo 2
Disney+, HBO, STARZ (Streaming)
-27 LUFS
±2 LU
-2 dBTP
Simile a Netflix, spesso con gating sul dialogo 2
Spotify (Music Streaming)
-14 LUFS
N/A
-1 dBTP
Normalizza al livello target 2
Apple Music (Stereo)
-16 LUFS
±1 LU
-1 dBTP
Requisito Apple Digital Masters 2
Apple Music (Dolby Atmos)
-18 LUFS
±1 LU
-1 dBTP
Target Apple Immersive Audio 2
YouTube
-14 LUFS
N/A
-1 dBTP
Normalizza a circa -14 LUFS 2
Amazon Music / Alexa
-14 LUFS
N/A
-2 dBTP
Coerente con le pratiche di streaming musicale 2
Podcasts
-16 LUFS
±1 LU (tipico)
-1 dBTP
Norma di settore generalmente accettata 2


Strumenti Professionali per la Misurazione e il Controllo del Loudness


Per garantire la conformità agli standard di loudness e ottimizzare la qualità audio, i professionisti si affidano a una vasta gamma di strumenti, sia software che hardware.

Software e Plugin (es. Youlean Loudness Meter)


I loudness meter software e i plugin sono diventati strumenti indispensabili per analizzare, misurare e monitorare i livelli audio in tempo reale durante le fasi di produzione musicale, mixaggio e mastering.6Un esempio notevole è il Youlean Loudness Meter, un plugin professionale gratuito disponibile nei formati VST, AU e AAX, compatibile con le principali DAW come FL Studio, Logic Pro X, Ableton Live, Reaper, Cubase e Pro Tools.18 Questo strumento è in grado di misurare Loudness (LUFS), Loudness Range (LRA), Dynamic Range (DR) e True Peak (TP).18 È calibrato e testato in conformità con ITU-R BS.2217 e soddisfa tutti i requisiti definiti nel documento ITU-R BS.1770.18 Il plugin supporta i requisiti di loudness per l'industria cinematografica e televisiva, oltre che per i servizi di streaming come Spotify, YouTube, Apple Music, Netflix, HBO e Disney+.18 Offre funzionalità avanzate come il ridimensionamento dell'interfaccia grafica, modalità mini, grafici dinamici, analisi tramite drag & drop, stati A/B per il confronto e opzioni di esportazione in vari formati (PDF, PNG, SVG).18Altri strumenti software professionali includono il loudnessMeter System object di MathWorks, utilizzato per misurare il loudness momentaneo, a breve termine, integrato, la gamma di loudness e il valore True-Peak di un segnale audio in tempo reale, anche per lo streaming live.5Decibel di Process.Audio offre un "Super Meter" che visualizza loudness (LUFS), dinamica (TrueDyn) e picchi (True Peak), oltre a misuratori LUFS (momentaneo, short-term, integrato), istogramma LUFS, VU meter, analizzatore di spettro, spettrogramma, misuratore digitale (RMS, True Peak), phase scope e stereo cloud.15 Per la conformità a EBU R128, esistono software open source comeEbumeter e la libreria libebur128.17 Strumenti come iZotope Insight 2 e Nugen Audio VisLM sono anch'essi ampiamente utilizzati per la conformità al loudness.2 Le DAW moderne sono sempre più dotate di supporto nativo per il metering del loudness.4

Hardware (es. TC Electronic, Larson Davis)


Accanto al software, esistono soluzioni hardware dedicate per il controllo e la misurazione del loudness, spesso impiegate in ambienti broadcast e di post-produzione professionali.TC Electronic offre una gamma di prodotti per il loudness, tra cui:

  • Loudness Pilot: Una soluzione per il controllo del loudness mono e stereo.28
  • Loudness Radar Meter: Integrato in diverse unità hardware (es. TC TouchMonitor TM7 & TM9, LM2, DB6, DB8 MKII, System 6000 MKII), fornisce una panoramica completa del loudness, inclusa la cronologia, il loudness momentaneo e il livello True-Peak.28
  • DB6 Broadcast Audio Processor: Gestisce automaticamente formati audio, loudness e livelli True-Peak, con funzionalità di logging per la documentazione.28
  • DB8 MKII & DB4 MKII: Processori di trasmissione che misurano, correggono e convertono tra formati.28
  • Broadcast 6000: Una versione del System 6000 MKII ottimizzata per il broadcast e la post-produzione, che include metering, logging e correzione del loudness.28

Larson Davis è specializzata in misuratori di livello sonoro per diverse applicazioni, come il monitoraggio del rumore ambientale, l'acustica degli edifici e la gestione dell'esposizione al rumore sul lavoro. Esempi includono le serie SoundAdvisor e Spartan, che offrono misuratori di precisione di Classe 1.25Triplett produce misuratori di decibel portatili per il monitoraggio del rumore in ambienti industriali, stradali e residenziali.26 Per i broadcaster online, ilGoXLR di TC-Helicon è un mixer desktop che include EQ, compressione, de-essing e controlli di gating per la voce, finalizzato alla qualità broadcast.29

Controlli di Livello e Normalizzazione


Oltre ai misuratori, esistono strumenti per il controllo attivo dei livelli. Gli Automatic Gain Controllers (AGC) possono essere utilizzati per normalizzare la potenza di un segnale audio in tempo reale, ad esempio per lo streaming.5 È fondamentale bilanciare il controllo dinamico e puntare a un Loudness Range (LRA) appropriato piuttosto che minimizzarlo eccessivamente, poiché una compressione eccessiva può portare a un audio "senza vita".2La disponibilità di strumenti professionali, che spaziano da soluzioni hardware dedicate e sofisticate per operazioni su larga scala (come i processori audio broadcast di TC Electronic o i misuratori di precisione di Larson Davis) a plugin software accessibili e versatili (come Youlean Loudness Meter che si integra con le DAW comuni), indica una vasta trasformazione del settore. La conformità al loudness non è più un dominio esclusivo delle grandi emittenti, ma è stata democratizzata, diventando uno standard atteso e raggiungibile in tutto l'ecosistema della produzione audio, dai produttori indipendenti ai grandi studi. Questo ha professionalizzato l'intera catena di distribuzione audio a tutti i livelli.Inoltre, i moderni strumenti di loudness offrono molto più di una semplice lettura numerica in LUFS. Il Youlean Loudness Meter, ad esempio, misura Loudness (LUFS), Loudness Range (LRA), Dynamic Range (DR) e True Peak (TP), fornendo anche grafici dinamici e istogrammi LUFS.18 Il Loudness Radar Meter di TC Electronic offre una cronologia del loudness, il loudness momentaneo e il livello True-Peak, con funzionalità di logging.28 Questa suite completa di funzionalità indica che una gestione efficace del loudness nella produzione audio contemporanea richiede non solo il raggiungimento di un valore target, ma anche capacità analitiche dettagliate per comprendere il comportamento dinamico dell'audio nel tempo, identificare potenziali problemi come i picchi inter-campione e garantire la conformità preservando l'intento artistico. Ciò riflette la crescente complessità dei requisiti di distribuzione audio e la necessità di strumenti che forniscano approfondimenti significativi oltre la semplice misurazione del livello.

Prospettive Future


L'analisi del loudness e dei livelli di misurazione audio rivela una profonda trasformazione nel modo in cui il suono viene gestito e percepito nell'industria moderna. La distinzione fondamentale tra la pressione sonora fisica e il loudness percepito ha guidato lo sviluppo di metodologie e unità di misura psicoacustiche, come Sone e Phon, che riflettono più accuratamente l'esperienza uditiva umana. Questo ha reso obsolete le misurazioni tradizionali basate sui picchi, aprendo la strada a un approccio più sofisticato.L'adozione di standard internazionali, in particolare ITU-R BS.1770, EBU R128 e ATSC A/85, ha rappresentato una rivoluzione nel controllo del loudness. Questi standard, basati su algoritmi complessi che includono la ponderazione in frequenza e il gating, hanno efficacemente posto fine alla "loudness war", garantendo un'esperienza di ascolto più coerente e confortevole per il pubblico su tutte le piattaforme. L'introduzione di metriche come LUFS/LKFS e la misurazione del True Peak sono diventate pratiche essenziali per prevenire il clipping e assicurare l'integrità del segnale in un mondo sempre più digitale.L'applicazione di questi standard varia tra i diversi settori — dal broadcasting alla produzione musicale, dall'industria cinematografica ai servizi di streaming e all'acustica ambientale — riflettendo le esigenze specifiche e gli ambienti di ascolto di ciascun campo. Questa diversità sottolinea l'importanza di un approccio su misura alla gestione del loudness, dove i professionisti devono bilanciare le specifiche tecniche con le decisioni artistiche per ottenere il miglior risultato sonoro. La disponibilità di strumenti professionali, sia software che hardware, ha democratizzato l'accesso a queste metodologie avanzate, rendendo la conformità al loudness una pratica standardizzata in tutto l'ecosistema audio.Guardando al futuro, l'evoluzione continua delle piattaforme di distribuzione e delle tecnologie audio, come l'audio immersivo (es. Dolby Atmos), richiederà un adattamento e un'espansione costanti degli standard di loudness. La sfida persistente sarà quella di bilanciare la conformità tecnica con l'espressione artistica, assicurando che le normative non soffochino la creatività ma la guidino verso una qualità percepita superiore. L'educazione e la formazione continue dei professionisti dell'audio saranno cruciali per mantenere un alto livello di competenza nella gestione del loudness, garantendo che l'esperienza sonora per gli ascoltatori rimanga sempre al centro dell'innovazione tecnologica.

Bibliografia

  1. Audio Mastering Loudness | Get Proper Loudness Levels 2025 - Mixing Monster,  https://mixingmonster.com/mastering-loudness/
  2. Broadcast Loudness Made Simple - NUGEN Audio,  https://nugenaudio.com/broadcast-loudness-made-simple/
  3. EBU r128 2020 | PDF | Telecommunications | Acoustics - Scribd,  https://www.scribd.com/document/517404082/EBU-r128-2020
  4. Loudness Compliance: Broadcast Standards Explained - Digital Nirvana,  https://digital-nirvana.com/blog/everything-you-need-to-know-about-loudness-compliance/
  5. Loudness Normalization in Accordance with EBU R 128 Standard - MATLAB &,  https://www.mathworks.com/help/audio/ug/loudness-normalization-in-accordance-with-ebu-r-128-standard.html
  6. What Are Loudness Meters and Why It Matters - Icon Collective,  https://www.iconcollective.edu/loudness-meters
  7. Commercial Advertisement Loudness Mitigation (CALM) Act Summary of Best Practices,  https://www.nab.org/documents/resources/CALMBestPractices.pdf
  8. Demystifying Loudness Standards | SoundGirls.org,  https://soundgirls.org/demystifying-loudness-standards/
  9. Loudness and Sharpness Calculation - HEAD acoustics,  https://cdn.head-acoustics.com/fileadmin/data/global/Application-Notes/SVP/Psychoacoustic-Analyses-I_e.pdf
  10. Psychoacoustic analyses: Putting the focus on perception with HEAD acoustics,  https://www.head-acoustics.com/applications/sound-vibration/psychoacoustics/
  11. Psychoacoustics: How We Perceive Sound | Tecnare ®,  https://www.tecnare.com/article/psychoacoustics-the-science-of-sound-perception/
  12. Loudness and sharpness in psychoacoustics - Applied Mathematics Consulting,  https://www.johndcook.com/blog/2016/05/11/loudness-and-sharpness/
  13. Audio levels - StudioCode,  https://studiocode.dev/kb/audio-levels/
  14. dBFS - Wikipedia,  https://en.wikipedia.org/wiki/DBFS
  15. Decibel - Loudness Metering Plugin - 30 Days Trial - PROCESS.AUDIO,  https://process.audio/en/products/Decibel
  16. How to Guide Audio Loudness Monitoring - Telestream,  https://www.telestream.net/pdfs/technical/Audio-Loudness-Monitoring-How-To-Guide-2PW257212.pdf
  17. EBU R 128 - Wikipedia,  https://en.wikipedia.org/wiki/EBU_R_128
  18. Youlean Loudness Meter - Free VST, AU and AAX plugin,  https://youlean.co/youlean-loudness-meter/
  19. Recommendation ITU-R BS.1770-5 (11/2023) Algorithms to ...,  https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bs/R-REC-BS.1770-5-202311-I!!PDF-E.pdf
  20. BS.1770 : Algorithms to measure audio programme loudness and true-peak audio level,  https://www.itu.int/rec/R-REC-BS.1770
  21. A/85, Techniques for Establishing and Maintaining Audio Loudness ...,  https://www.atsc.org/atsc-documents/a85-techniques-for-establishing-and-maintaining-audio-loudness-for-digital-television/
  22. 1.0 Recommended Practices Archives - ATSC : NextGen TV,  https://www.atsc.org/atsc-documents/type/1-0-recommended-practices/
  23. Sound levels in cinema - Simple DCP,  https://simpledcp.com/sound-levels-in-cinema/
  24. Netflix Sound Mix Specifications & Best Practices v1.6 - Netflix | Partner Help Center,  https://partnerhelp.netflixstudios.com/hc/en-us/articles/360001794307-Netflix-Sound-Mix-Specifications-Best-Practices-v1-6
  25. Sound Level Meters for Precision Measurements - Larson Davis,  https://www.larsondavis.com/Products/sound-level-meters
  26. Noise & Sound Level Meters - Triplett Test Equipment,  https://www.triplett.com/collections/sound-meters
  27. Mastering Loudness - The Science Secrets Every Producer Needs to Know! - YouTube,  https://www.youtube.com/watch?v=6I324kclrJw
  28. Loudness Products - TC Electronic,  https://www.tcelectronic.com/loudness-products.html
  29. Product | GoXLR - TC Helicon,  https://www.tc-helicon.com/product.html?modelCode=0803-AAA
Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.